PREMI PER LE 5 SOCIETÀ PIÙ NUMEROSE
con un minimo di 15 partecipanti
COSTO ISCRIZIONE 2,50 €
da versare direttamente Domenica 3 Settembre al Banco Accettazione, a partire dalle ore 7:30
1 SALAMINO CLAI IN OMAGGIO A TUTTI GLI ISCRITTI
Con la collaborazione della POLISPORTIVA di Sasso Morelli che metterà a disposizione docce e spogliatoi
PREMI PER LE 5 SOCIETÀ PIÙ NUMEROSE
con un minimo di 15 partecipanti
COSTO ISCRIZIONE 2,50 €
da versare direttamente Domenica 3 Settembre al Banco Accettazione, a partire dalle ore 7:30
1 SALAMINO CLAI IN OMAGGIO A TUTTI GLI ISCRITTI
Con la collaborazione della POLISPORTIVA di Sasso Morelli che metterà a disposizione docce e spogliatoi
La partenza e l’arrivo saranno a Villa la Babina, dal 1999 di proprietà di Clai, che lo ha eletto a proprio Centro direzionale. Si tratta di un luogo che l’azienda ha restaurato e riqualificato nel desiderio di sostenere il territorio in cui sorge. Parco e villa sono inseriti nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, network che racchiude e tutela i più prestigiosi giardini della penisola.
Qui nascono, nel rispetto della tradizione, della qualità e dell’artigianalità imolese, i prodotti Clai: carni e salumi realizzati con carne esclusivamente 100% italiana che arriva da suini nati e allevati in Italia dai soci allevatori Clai attraverso una filiera integrata di proprietà.
Fiore all’occhiello dell’impegno della Cooperativa nel campo della sostenibilità ambientale. L’impianto permette a Clai di autoprodursi energia elettrica e calore attraverso i sottoprodotti e gli scarti di trasformazione.
Chiesa plebana di Sant’Apollinare in Cantalupo. È un’antichissima pieve documentata già nel 1146. “La parola Cantalupo sembra abbia avuto origine dal cognome di una nobile famiglia Lupi col titolo di conti, la quale dominava questa località da un castello, posto sulla via Selice a poca distanza.” Ciò testimonia quanto sia importante per Clai il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano: la Cooperativa, infatti, sostiene i progetti del FAI volti al recupero di edifici storici e chiese.
Edificio progettato da Cosimo Morelli (1732- 1812), sito a Sasso Morelli. La borgata fu da lui costruita fra il 1780 e il 1785 ed il nuovo agglomerato urbano prese il suo nome. A fianco del Palazzo Morelli si erge la chiesa settecentesca, dal 1828 di proprietà della famiglia Mongardi, come l’attigua villa. Clai ha voluto che la gara passasse da questo luogo per omaggiare il sapere del Morelli: architetto, ma prima di tutto uomo. La storia di CLAI è fatta di persone, che con dedizione e anni di lavoro, hanno reso concreto e vissuto il patto intergenerazionale, vero fondamento di questa impresa.
Prima di compiere l’ultimo sforzo e godersi il meritato riposo nell’area ristoro, Clai ha voluto valorizzare la natura paesaggistica di Sasso Morelli scegliendo come penultima tappa il suggestivo filare di farnie monumentali di Via della Papotta.
La partenza e l’arrivo saranno a Villa la Babina, dal 1999 di proprietà di Clai, che lo ha eletto a proprio Centro direzionale. Si tratta di un luogo che l’azienda ha restaurato e riqualificato nel desiderio di sostenere il territorio in cui sorge. Parco e villa sono inseriti nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, network che racchiude e tutela i più prestigiosi giardini della penisola.
Qui nascono, nel rispetto della tradizione, della qualità e dell’artigianalità imolese, i prodotti Clai: carni e salumi realizzati con carne esclusivamente 100% italiana che arriva da suini nati e allevati in Italia dai soci allevatori Clai attraverso una filiera integrata di proprietà.
Fiore all’occhiello dell’impegno della Cooperativa nel campo della sostenibilità ambientale. L’impianto permette a Clai di autoprodursi energia elettrica e calore attraverso i sottoprodotti e gli scarti di trasformazione.
Chiesa plebana di Sant’Apollinare in Cantalupo. È un’antichissima pieve documentata già nel 1146. “La parola Cantalupo sembra abbia avuto origine dal cognome di una nobile famiglia Lupi col titolo di conti, la quale dominava questa località da un castello, posto sulla via Selice a poca distanza.” Ciò testimonia quanto sia importante per Clai il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano: la Cooperativa, infatti, sostiene i progetti del FAI volti al recupero di edifici storici e chiese.
Edificio progettato da Cosimo Morelli (1732- 1812), sito a Sasso Morelli. La borgata fu da lui costruita fra il 1780 e il 1785 ed il nuovo agglomerato urbano prese il suo nome. A fianco del Palazzo Morelli si erge la chiesa settecentesca, dal 1828 di proprietà della famiglia Mongardi, come l’attigua villa. Clai ha voluto che la gara passasse da questo luogo per omaggiare il sapere del Morelli: architetto, ma prima di tutto uomo. La storia di CLAI è fatta di persone, che con dedizione e anni di lavoro, hanno reso concreto e vissuto il patto intergenerazionale, vero fondamento di questa impresa.
Prima di compiere l’ultimo sforzo e godersi il meritato riposo nell’area ristoro, Clai ha voluto valorizzare la natura paesaggistica di Sasso Morelli scegliendo come penultima tappa il suggestivo filare di farnie monumentali di Via della Papotta.
ELETTRA PR