I ciccioli sono una specialità Emiliano Romagnola. Fanno parte della categoria dei salumi cotti e hanno origini antiche. Si ottengono dalla lavorazione di alcune parti grasse, in quantità prevalente, e magre del suini. Due sono le versioni più diffuse: lavorati in tranci, dalla consistenza compatta ma tenera così da essere gustati a fette; oppure esiccati, sotto forma di bocconcini, i cosiddetti ciccioli frolli. La tradizione romagnola li vuole accompagnati alla piadina oppure come parte degli impasti delle focacce. I frolli sono sovente utilizzati come accompagnamento ad aperitivi.
Dalla lavorazione dei Ciccioli si ottiene anche lo Strutto, bianco nell’aspetto e cremoso nella consistenza, è ottimo per le fritture e, nella tradizione romagnola, utilizzato per la preparazione della piadina.