Il prosciutto crudo rappresenta un importantissimo prodotto gastronomico tipicamente italiano. Alimento qualitativamente superiore, dalla tradizione importante ed antica, trova origini davvero remote: i primi cenni storici risalgono, infatti, al I secolo AC. In particolare il Prosciutto di Parma è riconosciuto come uno dei prosciutti più pregiati a livello internazionale, è una DOP (denominazione di origine protetta), prodotto esclusivamente nei territori parmensi. La nascita di tale prosciutto inizia dall’attenta selezione della materia prima, le cosce, provenienti solo dai più pregiati suini pesanti italiani. La successiva fase di lavorazione è la salagione, seguono poi il riposo, il lavaggio e l’asciugatura, la stagionatura e la sugnatura. L’unico elemento utilizzato per avviare il processo di stagionatura è il sale marino e nient’altro. L’attenzione a tutte queste fasi, associate al particolare clima parmense, umido, collinare ma che subisce anche l’influenza marittima della vicina Liguria, conferisce al Prosciutto di Parma un colore rosso uniforme al taglio, un profumo e sapore tipici di stagionato, una fetta morbida e scioglievole al palato.
COSA SERVE: 4 fette di pane tostato Prosciutto Crudo 2 mele verdi 4 cucchiai di crema di rafano 2 bicchieri di yogurt magro limone panna sale e pepe PROCEDIMENTO: Questa ricetta è semplice e gustosissima, ideale per un aperitivo estivo o una cena in giardino. Frullate le mele sbucciate nel mixer, poi mettetele in una […]
Vedi la ricettaCOSA SERVE: 1 kg di asparagi bianchi 250 g di pasta sfoglia 200 g di prosciutto crudo a fette 1 tuorlo sale Per la salsa: 1,5 dl di panna acida 150 g di yogurt 1 cucchiaio di erba cipollina sminuzzata sale pepe PROCEDIMENTO: Lavate gli asparagi, cuoceteli per 5 minuti in acqua bollente salatini verticale […]
Vedi la ricetta