È un tipico salame della regione Lazio.
La tipicità consiste nell’essere leggermente agliata e avere una forma del tutto particolare, derivante dalla stagionatura in cui il salame viene schiacciato tra due assi o gabbie (in origine di legno), durante tutto il processo di maturazione.
La “Spianata” Clai è proposta nella versione “romana” e “piccante”, prodotta solo con le carni magre più pregiate di suino italiano, macinate finemente e miscelate con lardelli tagliati a punta di coltello. L’impasto si presenta compatto, rosso scuro, arricchito da cubetti di lardo.
La “Spianata romana” è caratterizzata dal gusto deciso conferito dal pepe nero in grani, quella “piccante” dal gusto del finocchio e del peperoncino.
Si consiglia di tagliare le fette dritte. La “Spianata” è un salame compatto e morbido, mentre l’uso delle spezie durante la lavorazione gli conferisce un sapore intenso e persistente.
Ideale per un aperitivo rustico accompagnato da semplice pane o focaccia, o da gustare nella sfiziosa torta salata con spianata e ricotta, la “spianata” si presta anche a diventare ingrediente di condimenti e varie ricette in cucina: dagli involtini alle pastasciutte, per giungere infine all’immancabile panino con spianata e pecorino per una immersione completa nelle tipicità del territorio romano.