Contrariamente a quanto il nome possa far supporre, il salame ungherese è di origine italiana, è nato infatti nelle regioni del nord est ed ebbe ampia diffusione in Europa durante l’impero Austro-Ungarico. Nel tempo è poi diventato un classico della nostra tradizione. Solo le pregiate carni magre e grasse di suino italiano vengono macinate a grana finissima e la leggera affumicatura, con una nota di paprika, conferisce un gusto unico. L’attenzione alle fasi di stufatura, asciugatura e stagionatura conferiscono a questo salame un profumo inconfondibile e un gusto deciso. Al taglio ha un colore rosso tenue a macinatura finissima e uniforme.
Tutti garantiscono l’assenza di glutine con l’aggiunta della spiga barrata, sono privi di latte e derivati.
Disponibile in varie pezzature e in vaschetta affettato da 100 gr circa, si trova nelle Salumerie, Macellerie, Banco Gastronomia e scaffale libero servizio.
COSA SERVE: 320 g di Bresaola a fettine 40 g di crescione o soncino 120 g di yogurt bianco naturale 1 mela renetta o granny smith olio extravergine d’oliva sale pepe PROCEDIMENTO: In una insalatiera mettete il soncino lavato e asciugato. Poi lavate la mela, togliete il torsolo lasciando la buccia e tagliatela a cubetti […]
Vedi la ricettaCOSA SERVE: per 6 persone 12 fette di girello bovino 12 fette di Salame Ungherese CLAI 300 g di scamorza affumicata 1 scalogno 400 g di sugo di pomodoro 200 cc di birra scura olio extravergine d’oliva 30 g di burro 1/2 cipolla 4 cucchiai di farina 1 cucchiaio di prezzemolo tritato PROCEDIMENTO: Cominciate confezionando gli involtini: stendete le fette […]
Vedi la ricetta