UNGHERESE

Salame a macina finissima dal gusto leggermente affumicato.

Contrariamente a quanto il nome possa far supporre, il salame “Ungherese” è di origine italiana. È nato infatti nelle regioni del nord est ed ebbe ampia diffusione in Europa durante l’impero Austro-Ungarico. Nel tempo è poi diventato un classico della nostra tradizione.

Solo le pregiate carni magre e grasse di suino italiano vengono macinate a grana finissima e l’affumicatura, con una nota di paprika, conferisce un gusto unico.
L’attenzione alla fasi di stufatura, asciugatura e stagionatura conferiscono a questo salame un profumo inconfondibile e un gusto deciso. Al taglio ha un colore rosso tenue a macinatura finissima e uniforme.

Tra le proposte di salame “Ungherese” Clai spicca la “Lunga Stagionatura”, caratterizzata dall’utilizzo di carni di suino 100% italiano di Filiera Clai e da una lenta stagionatura in speciali celle a freddo statico.

Il salame “Ungherese Lunga Stagionatura” è privo di glutine e certificato “Spiga Barrata”.
È infatti inserito nel “Prontuario degli alimenti” di AIC (Associazione Italiana Celiachia), che è uno strumento a disposizione dei celiaci, delle loro famiglie e degli operatori della ristorazione per una facile consultazione dei prodotti idonei alla dieta senza glutine.
In esso sono raccolti: i prodotti che hanno ottenuto la concessione del Marchio Spiga Barrata da AIC, sia quelli specificamente formulati per celiaci e già pubblicati nel Registro del Ministero della Salute, ed infine quelli di “consumo corrente” garantiti dalle aziende produttrici con un contenuto in glutine inferiore a 20 ppm (parti per milione o mg/kg), valore indicato dalla legge come la soglia limite per poter definire un alimento “senza glutine”.

Il salame “Ungherese” ed “Ungherese Lunga Stagionatura” sono anche privi di latte e derivati.
Si consiglia di tagliarlo con l’affettatrice a fette sottili, sia dritto che obliquo.

Ti potrebbero stuzzicare anche...