Il nome richiama ad una connotazione tipicamente napoletana, ma la ricetta e la lavorazione sono tipiche dell’alta salumeria tradizionale italiana. L’asciugatura è fatta in celle di mattoni e la stagionatura avviene molto lentamente contribuendo a donare al salame un sapore unico e un profumo intenso.
“Osolemio” è insaccato in budello naturale e caratterizzato da un sapore leggermente affumicato e con note di vino rosso Aglianico, tipico della zona campana.
È scioglievole al palato.
Il salame “Osolemio” è privo di glutine e latte e derivati.
Si consiglia di tagliarlo a coltello, diagonale o dritto.
COSA SERVE: per 6 persone 800 g di filetto di suino 600 g di strutto 150 g di rete di maiale 50 g di zenzero 2 arance 1 limone 5 scalogni 1 bicchiere di vino bianco secco sale e pepe PROCEDIMENTO: Come prima cosa tagliate il filetto di suino per formare dei cilindretti alti circa 3 […]
Vedi la ricettaCOSA SERVE: per 4 persone 3 patate 250 g di Pancetta affumicata CLAI a fette 250 g di Scamorza affumicata 50 g di burro 1 bicchiere di vino bianco secco sale e pepe PROCEDIMENTO: Tagliate le patate a rondelle con uno spessore di circa 5 mm, saltatele in padella con un po’ di burro e tenetele […]
Vedi la ricetta